Chi sono
Mi chiamo Silvia Piani, ho 31 anni e come tante donne mi divido nel ruolo di mamma, moglie e lavoratrice.
ll 6 settembre 2016, entro ufficialmente a far parte del Consiglio Regionale della Lombardia, mettendomi al servizio del mio territorio. E oggi, raccogliendo la fiducia del Presidente Fontana, ho il piacere e l'onore di ricoprire il ruolo di Assessore alle Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità di Regione Lombardia. In questa nuova sfida, che affronterò con l'entusiasmo che mi ha sempre contraddistinta, spero di averti al mio fianco, con la convinzione di poter conseguire risultati sempre più ambiziosi.

Silvia Piani
ASSESSORE REGIONALE
ESPERIENZE
2007-2010
Istruzione
2011-OGGI
Infermiera
Pediatrica
DIPLOMA DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” sede di Novara
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Pavia
2016-2018
Assessore
CONSIGLIERE REGIONALE DELLA LOMBARDIA
Milano
2018-OGGI
Assessore
ASSESSORE REGIONALE DELLA LOMBARDIA
Milano
CALENDARIO
ASSESSORE REGIONALE

DELEGHE
Politiche per la famiglia
Conciliazione vita-lavoro
Fattore famiglia e
promozione della natalità
Welfare aziendale
Pari opportunità
Tutela dei minori e
contrasto al cyberbullismo
IL MIO PROGRAMMA
INIZIATIVE PER LA FAMIGLIA
Introduzione del “Fattore famiglia”, che consentirà di attivare nuove misure di agevolazione per l’accesso ai servizi tenendo in considerazione alcune caratteristiche del nucleo familiare, come la presenza di un mutuo per la prima casa, il numero di minori, la presenza di disabili, di donne in stato di gravidanza e di anziani a carico, oltre all’anzianità di residenza.
Estensione graduale dei beneficiari della misura “Nidi Gratis”.
Voucher/contributi a fondo perduto per abbattere il canone di affitto e il tasso di interesse per l’acquisto della prima casa per le giovani coppie.
Introduzione di un “pacchetto” di servizi destinati alla mamma e al bambino, dalla gravidanza ai primi anni di vita.
CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
Contrasto alla violenza sulle donne, favorendo il potenziamento delle Reti territoriali antiviolenza e sviluppando programmi di sensibilizzazione e prevenzione nelle scuole.
WELFARE AZIENDALE
Sostegno alle iniziative di “Welfare aziendale” e alle forme di “lavoro agile”, per favorire la conciliazione vita-lavoro.
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Contrasto al bullismo e cyberbullismo, con iniziative di prevenzione e l’introduzione di agevolazioni e misure premiali per i ragazzi che denunciano.